Qualche settimana fa sul nostro blog è uscito un articolo sulla metodologia Agile Scrum: cosa è e a cosa serve. Qui, ci siamo soffermati sulla teoria, le best practices e l’approccio in generale. Adesso, è arrivato il momento di fare uno step successivo e dedicare la nostra attenzione su un esempio pratico. Lo sapete già
CategoryAgile
Product Discovery: cosa è, il metodo, come organizzare il team
In questo post scoprirai cosa è la Product Discovery e come integrarla nei tuo processi di sviluppo prodotto. Ho scritto questo post con Katia Cassano, Global Product Management e Product Lead in Paypal che, oltre ad aver lasciato una preziosa testimonianza su come integrare i processi di product discovery, mi ha dato una grande mano
Agile Scrum: la metodologia, cosa è e a cosa serve.
In questo post ti guiderò attraverso la metodologia più diffusa e usata di Agile, ovvero Agile Scrum. Ne abbiamo già parlato abbondantemente su Product Heroes affrontando il Mindset, i Principi, esplorando alternative possibili e avventurandoci nei vari rituali. Adesso però, sentiamo il bisogno di unire tutto ciò di cui abbiamo parlato in una guida unica
Sprint Planning: la Guida completa
Sono sempre stata contraria alle cosiddette “guide complete”, mi sono sempre sembrate un po’ troppo pretenziose. Forse perché sono fermamente convinta che non si finisce mai d’imparare! Nonostante ciò, ho deciso di scrivere una guida-non guida allo Sprint Planning. Se il tuo scopo è quello d’imparare di più sullo Sprint Planning, uno dei meeting Agile più
Daily Scrum: 4 suggerimenti per farlo bene.
In un mondo in cui lo “smart working” sta prendendo sempre più piede e i team hanno sempre più il bisogno di sincronizzarsi quotidianamente senza perdere troppo tempo, vorrei darti dei consigli eroici su come affrontare al meglio il daily scrum a testa alta, evitando gli strafalcioni che ho provato sulla mia pelle. Ecco di
Metodologia Lean: 5 consigli pratici + esempi
Negli ultimi anni la metodologia Lean, grazie anche al libro di Eric Ries Lean Start-up, ha riscosso grande successo. Dopotutto, quando un imprenditore si sente domandare: vuoi aumentare le possibilità di successo del tuo prodotto riducendo lo spreco di tempo e soldi? La risposta non può che essere positiva. Il problema è che quando provi
Come scalare la gestione dei Bug del tuo prodotto
In questo post scoprirai come implementare una gestione dei Bug più efficace e più efficiente al crescere della complessità del tuo prodotto e dei team coinvolti. Finora, infatti, abbiamo visto come pianificare le Sprint, come gestire il backlog e alcune fasi di pianificazione, abbiamo nominato i bug in alcuni casi ma non ce ne siamo
Agile Scrum: alternative più flessibili e agili
Durante le diverse discussioni con gli altri Eroi, ho spesso detto che Agile Scrum non mi sta molto simpatico e che preferisco delle alternative per organizzazioni del team di prodotto più flessibili. L’ho ripetuto così tante volte che alla fine mi hanno chiesto di raccontarvi com’è nata questa antipatia e come cerco di organizzare i
Il Product Backlog: significato, esempio e template.
In questo post approfondirai le tue conoscenze sul Product Backlog, il suo significato e come per te sarà una risorsa fondamentale nella gestione dei tuoi prodotti. Abbiamo già affrontato e sfiorato l’argomento nei post sulle User Story, sulla metodologia Agile Scrum, e sulle differenze tra Scrum e Kanban, ma in questo post andrò più a
Come organizzare il team di Prodotto
Organizzare il team di prodotto è una delle continue sfide che il Product Manager deve affrontare. Dico continue perchè al cambio dello scenario di mercato, del proprio prodotto o semplicemente dell’azienda è necessario di volta in volta riorganizzarsi. A prescindere dalla combinazione che si sceglie, l’unico modo per sviluppare prodotti che hanno senso nel 2020,