Marzo 8, 2021 - di Marco Imperato
Da qualche mese ricevo ormai un paio di richieste a settimana da aziende che cercano Product Manager o Product Owner (purtroppo questi due ruoli vengono usati ancora intercambiabilmente).
Si tratta sia di aziende di Prodotto che di Servizi (agenzie, software house, etc.)
La prima cosa che faccio è aiutarli a capire di che tipo di figura hanno bisogno, per evitare di fare gli errori che già ho commesso.
Ho pensato di scrivere un post su questo per aiutare:
A. Chi sta cercando un product manager a capire se è la giusta ricerca da fare.
B. Chi ricopre il ruolo di Product Manager a capire se invece sta facendo Project Management.
Il mio aiuto consiste nel fare due semplici domande.
La ragione di questa domanda è molto semplice:
se guadagni sviluppando software o “creando prodotti digitali” per un cliente che poi a sua volta si dovrà occupare di portare quel prodotto sul mercato, la possibilità che ti serva un Project Manager piuttosto che un Product Manager è abbastanza alta.
Ci piace pensare che ogni volta ci si metta a tavolino con il cliente per validare le ipotesi più rischiose, privilegiare il tempo sullo scope (o viceversa), fare le interviste, etc. ma alla fine verrai pagato dal cliente e la sua soddisfazione dipenderà dalle metriche tipiche di delivery: tempo, budget e qualità (su questa parola si apre un baratro, ma per semplicità teniamola così).
Gli farai firmare un prototipo/mock e sarai valutato positivamente se l’avrai fatto “Pixel Perfect” non perchè avrai sacrificato arbitrariamente un parte del prototipo perchè andando avanti hai riscontrato l’evidenza che etc. Ti piacerebbe farlo, ma ogni volta che inneschi questi meccanismi i tuoi costi di gestione crescono quindi nel tempo diventerai una fantastica macchina da delivery.
Se sei una software house, essere una Fabbrica di Feature va benissimo.
Potresti pensare che non sia così perchè il tuo obiettivo è sviluppare prodotti che vengano poi adottati e sicuramente ci metti tutto l’impegno del mondo, ma nell’ipotesi più estrema: seduto a un tavolo con il cliente in cui tu pensi che abbia senso andare avanti in un modo, perché hai fatto tutte le ricerche, esperimenti e test del mondo, mentre il cliente vuole andare avanti in un modo perché lo preferisce, tu farai decidere il cliente, perché è da lui che vieni pagato.
Attenzione non si tratta di un giudizio, in alcun modo: semplicemente non ti serve un Product Manager.
Ti serve un bravissimo Project Manager, che magari sappia utilizzare tecniche di Project Management che derivano dai più noti Framework Agile come Scrum o Kanban. Se questo è il caso avrà anche la funzione di Product Owner sui diversi progetti che gestisce.
Se il tuo Business Model consiste nel creare e mantenere un prodotto digitale che tu direttamente dovrai portare sul mercato e la tua sopravvivenza come azienda dipende esclusivamente o in gran parte da questa fonte di revenue, allora le possibilità che ti serva un Product Manager aumentano drasticamente.
Qui entrano in gioco però la tua fase di vita/crescita, il modo in cui sei organizzato e le persone che hai già all’interno del tuo team.
Ti faccio un esempio nel caso di realtà piccole o in fase di crescita. Quello che mi sento ripetere spesso è:
Mi serve un Product Manager per mettere ordine nel mio team: consegnano sempre in ritardo, non riesco a parlare con gli sviluppatori, non fanno le cose come dico io, etc.
Ecco in questo caso non ti serve un product manager, perché ancora una volta valuterai la persona su metriche di delivery (tempo, budget, qualità).
Se invece sei pronto per delegare la crescita del tuo prodotto e valutare il nuovo entrato in base all’impatto che ha sulle metriche allora ti serve un product manager.
Dovrai accettare che non verrà fatto tutto quello che tu pensi vada fatto, che venga ridotto lo scope pur di stare nei tempi, di guardare all’outcome piuttosto che all’output, e cosí via.
Su tempo e budget comunque non ti preoccupare: un bravo product manager, soprattutto in realtà medio-piccole, deve essere anche un ottimo project manager.
Lo so, è tanta roba, ma non per niente siamo Product Heroes 😉
Ps: sentiti libero di inoltrare questo post al tuo capo o ai tuoi colleghi se oggi stai facendo project management pensando di fare product management.
Se hai bisogno di un Product Manager o hai delle risorse all’interno del tuo Team che potrebbero diventarlo, potrebbe interessarti il nostro Master in Product Management
Scopri il Master
Co-Founder e Amministratore di Edgemony, società che fonda nel 2020, con il duplice obiettivo di accelerare lo sviluppo del territorio siciliano grazie alle competenze digitali e aiutare aiuta le aziende italiane, e non, a estendere in Sicilia il proprio Tech Team. Crea Product Heroes a fine 2018, la prima community per Product Manager in Italia che conta 6.000 iscritti alla newsletter. Product Heroes è il punto di riferimento per chi fa prodotto, e ha aiutato fino a oggi oltre 180.000 product lovers grazie al Master in Product Management, Programmi B2B, Contenuti ed Eventi on the ground. Dal 2008 guida il dipartimento di Prodotto e Digital Media di Mosaicoon, dal giorno della creazione fino alla chiusura per fallimento 10 anni dopo.
Le slide sono disponibili per studenti ed ex studenti del Master in Product Management