In questo post parleremo della scelta della North Star Metric, ovvero quella metrica fondamentale da seguire durante lo sviluppo del prodotto. Abbiamo già introdotto la North Star Metric in altri post. In una frase la North Star Metric è la metrica principale e fondamentale per valutare ogni esperimento e l’andamento generale del prodotto. In questo
Tagproduct management
Cosa è il Product Management e perchè è importante
In questo post proveremo a rispondere a una domanda molto semplice “cosa è il product management”. Per quanto banale possa sembrare c’è ancora tanta confusione in Italia sul tema Product Management, essendo spesso confuso con il Project Management, il Product Marketing, o banalizzato con chi “sa usare Agile”. L’idea di questo post deriva da un
Agile Scrum: la metodologia, cosa è e a cosa serve.
In questo post ti guiderò attraverso la metodologia più diffusa e usata di Agile, ovvero Agile Scrum. Ne abbiamo già parlato abbondantemente su Product Heroes affrontando il Mindset, i Principi, esplorando alternative possibili e avventurandoci nei vari rituali. Adesso però, sentiamo il bisogno di unire tutto ciò di cui abbiamo parlato in una guida unica
Growth Product Manager: cosa fa e chi è.
Negli ultimi anni, è sempre più comune trovare annunci di lavoro per posizioni di Growth Product Manager, ma chi è questa nuova figura? Nei primi due paragrafi cercherò di spiegare a cosa ci riferiamo quando parliamo di Product Growth e come nelle varie aziende questa nuova funzione è strutturata. Negli ultimi due paragrafi mi concentrerò
La Fabbrica di Funzionalità.
Questo post è ispirato al post originale 12 Signs You’re Working in a Feature Factory e ha l’obiettivo di: Chiarire cosa è un prodotto e qual è il ruolo del product manager. Aiutarti a capire cosa non è un prodotto e a riconoscere se sei dentro il loop del costruire un “non prodotto”. Cosa è
User Research: Quando e come parlare con gli utenti?
Se, in un paragrafo, volessimo riassumere il grande mondo della User Research per un prodotto digitale, potremo identificare due estremi dello spettro della ricerca: User Research implicita, o deducibile, e User Research esplicita. In questo scenario abbiamo svariati diversi strumenti: Alla prima categoria, quella della ricerca implicita, appartengono la Behavioural Analysis, l’A/B Testing e il
Re-immaginare l’Italia: che cosa le aziende Tech ci possono insegnare per ripartire e cambiare le cose
Il mondo è in recessione (di nuovo). Questa volta non sono i mercati finanziari i colpevoli, ma una pandemia globale causata dal virus COVID-19 che ha costretto molte economie a fare qualcosa che non era mai successo prima: fermarsi quasi completamente per salvare vite umane. Secondo l’Economist Intelligence Unit, è proprio l’Italia il Paese economicamente
I tool di un Product Manager: Strategy e Roadmapping
Essere un Product Manager significa avere a che fare con una moltitudine di persone e processi. Questo, solitamente, significa anche necessitare di molte competenze trasversali ed essere in grado di utilizzare tool di varia natura.In questa serie di articoli voglio parlarti dei tool che ho utilizzato più spesso come Product Manager di Scale-up ambito B2C.
Lanciare una feature su Web e App: le domande da farsi
In questo articolo parleremo delle domande che un Product Manager dovrebbe farsi prima di lanciare una nuova feature su Web e App Mobile, in un contesto multi-piattaforma. Successivamente vedremo insieme quali sono i possibili approcci che ho avuto modo di sperimentare durante la mia carriera da Product Manager. Ti porterò quindi degli esempi derivanti da
Il Minimum Lovable Product (MLP)
In questo articolo ti racconterò che cosa è un Minimum Lovable Product (MLP), quali sono i passaggi che puoi fare per definirlo, testarlo e infine iniziare a scalarlo. Intanto partiamo con la definizione. Che cos’è un Minimum Lovable Product? La versione di un nuovo prodotto che suscita il massimo dell’amore (entusiasmo) dai primi utenti, utilizzando