Con l’articolo di oggi cantiamo e celebriamo le gesta di eroi spesso ignorati del mondo di prodotto: i product manager che lavorano sugli strumenti sviluppati internamente all’azienda. Quei tool nascosti all’occhio umano, che chiunque vuole che funzionino (e che lo facciano bene), per cui non ci saranno mai le risorse necessarie e per cui assumere
Tagproduct management
Estimation in Agile Scrum: cosa è, consigli ed esempi pratici
In questo articolo affronteremo il tema della estimation in Agile Scrum. Ci concentreremo su cos’è e come affrontare questa attività senza problemi con consigli ed esempi pratici. Ecco cosa troverete nell’articolo: Cos’è il concetto di “estimation” in Agile Scrum? Perché la maggior parte delle stime sono destinate a fallire? Perché farle allora? Non è importante
Conosci i tuoi Stakeholders: analisi e domande per identificarli al meglio
In questo articolo condivido un framework che mi ha aiutato a conoscere, identificare e prioritizzare i principali gruppi di stakeholders; con esempi di domande da chiedere loro per garantire che gli obiettivi siano bene allineati. Alcuni anni fa ho lavorato nello sviluppo di una nuova piattaforma di CRM e un eCommerce per una grande azienda di
Product Manager si nasce o si diventa?
Oggi andremo a chiedere ai nostri Eroi come sono diventati Product Manager. In un articolo precedente abbiamo parlato di chi sia il Product Manager, cosa faccia e perchè sia una figura così importante. Abbiamo anche parlato di come la figura del Product Manager sta cambiando nell’era digitale, e di come diventare un Digital Product Manager.
North Star Metric: come sceglierla correttamente
In questo post parleremo della scelta della North Star Metric, ovvero quella metrica fondamentale da seguire durante lo sviluppo del prodotto. Abbiamo già introdotto la North Star Metric in altri post. In una frase la North Star Metric è la metrica principale e fondamentale per valutare ogni esperimento e l’andamento generale del prodotto. In questo
Cosa è il Product Management e perchè è importante
In questo post proveremo a rispondere a una domanda molto semplice “cosa è il product management”. Per quanto banale possa sembrare c’è ancora tanta confusione in Italia sul tema Product Management, essendo spesso confuso con il Project Management, il Product Marketing, o banalizzato con chi “sa usare Agile”. L’idea di questo post deriva da un
Agile Scrum: la metodologia, cosa è e a cosa serve.
In questo post ti guiderò attraverso la metodologia più diffusa e usata di Agile, ovvero Agile Scrum. Ne abbiamo già parlato abbondantemente su Product Heroes affrontando il Mindset, i Principi, esplorando alternative possibili e avventurandoci nei vari rituali. Adesso però, sentiamo il bisogno di unire tutto ciò di cui abbiamo parlato in una guida unica
Growth Product Manager: cosa fa e chi è.
Negli ultimi anni, è sempre più comune trovare annunci di lavoro per posizioni di Growth Product Manager, ma chi è questa nuova figura? Nei primi due paragrafi cercherò di spiegare a cosa ci riferiamo quando parliamo di Product Growth e come nelle varie aziende questa nuova funzione è strutturata. Negli ultimi due paragrafi mi concentrerò
La Fabbrica di Funzionalità.
Questo post è ispirato al post originale 12 Signs You’re Working in a Feature Factory e ha l’obiettivo di: Chiarire cosa è un prodotto e qual è il ruolo del product manager. Aiutarti a capire cosa non è un prodotto e a riconoscere se sei dentro il loop del costruire un “non prodotto”. Cosa è
User Research: Quando e come parlare con gli utenti?
Se, in un paragrafo, volessimo riassumere il grande mondo della User Research per un prodotto digitale, potremo identificare due estremi dello spettro della ricerca: User Research implicita, o deducibile, e User Research esplicita. In questo scenario abbiamo svariati diversi strumenti: Alla prima categoria, quella della ricerca implicita, appartengono la Behavioural Analysis, l’A/B Testing e il