Perché lo sviluppo del mio prodotto digitale é improvvisamente rallentato?

Perché lo sviluppo del mio prodotto digitale é improvvisamente rallentato?

- di and
Perché lo sviluppo del mio prodotto digitale é improvvisamente rallentato?

Le startup si muovono e crescono velocemente. È il motivo per cui esistono.
Ma dopo qualche tempo sembra che lo sviluppo del prodotto non abbia più il ritmo di un tempo. 

Perché succede? Cosa si può fare?

 

Siamo Giulio Michelon, Co-Founder e CEO @ Belka, e Sara Fazzini, Design Lead @ Belka.

Saremo con voi alla Product Heroes Conference a Milano, curiosi di incontrare ciascuno di voi. Inoltre, Giulio terrà proprio un talk sull’argomento di cui parleremo oggi in questo post.

 

Pronti?

 

Cosa vedremo in questo articolo:

    1. Il tuo prodotto sta diventando più complesso
    2. Il tuo team sta crescendo
    3. Hai problemi di handoff
    4. Non c’è un capitano sulla nave
    5. Ti stai concentrando sui dettagli
    6. Sviluppo del prodotto: Design system in soccorso

Perché lo sviluppo del mio prodotto digitale é improvvisamente rallentato?

Iniziamo con una buona notizia: se lo sviluppo del tuo prodotto sta rallentando, può essere un segnale di crescita. Dunque, potremmo trovarci a lavorare allo sviluppo di un prodotto che sta diventando sempre più maturo.

Diamo un’occhiata ad alcuni dei sintomi.

 

Il tuo prodotto sta diventando più complesso

La maggior parte dei prodotti nascono semplici. Magari al lancio era un MVP (minimum viable product) con le funzionalità essenziali. Ma dopo qualche tempo, tu e i tuoi utenti volete di più. Così, inizi ad aggiungere cose: più feature, più schermate, il supporto per un’altra piattaforma. Insomma, presto ti ritrovi al punto in cui anche la più piccola modifica ha effetti a cascata sull’intero prodotto.

 

Il tuo team sta crescendo

Hey, aspetta! Ma lo sviluppo non dovrebbe andare più veloce quando il team aumenta? In teoria sì. Ma per ogni persona che si aggiunge al team, aumenta anche il bisogno di comunicare e coordinare. E questo richiede tempo, sforzi e un processo appropriato.

 

Hai problemi di handoff

Se parliamo di comunicazione, a volte i designer perdono traccia di ciò che stanno facendo gli sviluppatori, e viceversa! Oppure, per qualche motivo, i team non riescono più a sincronizzarsi. Il risultato é che il rilascio di nuove feature diventa un processo infinito e turbolento.

 

Non c’è un capitano sulla nave

Senza una direzione chiara e un “owner” che sia responsabile dei risultati finali, il team inizia ad andare per conto suo, portando a inconsistenze ed esperienze degradate in tutto il prodotto.

 

Stai parlando troppo

Va bene parlare. Nei primi tempi, é facile chiedere a tutti le loro opinioni e ricevere un loro feedback. Ma a un certo punto inizia a diventare un dispendio di energie che può portare a troppe dipendenze tra gli elementi, senza un approccio centralizzato. Passi un sacco di tempo parlando della direzione in cui andare ma in realtà sei fermo.

 

Ti stai concentrando sui dettagli

Invece di affrontare i problemi più grossi come la ricerca utente e la direzione del prodotto, il tuo team spreca tempo su decisioni di UI di basso livello — quale dovrebbe essere l’aspetto di un bottone, le dimensioni del font, e così via. Cose che avresti dovuto aver deciso una volta per tutte e aver superato da tempo.

 

Sviluppo del prodotto: Design system in soccorso

 

E ora le brutte notizie. Scherziamo, non ci sono cattive notizie!

Tutti i sintomi su quella lista sono sintomi di crescita. Un prodotto che è cresciuto, costruito da un team che è cresciuto, adesso ha bisogno di nuovi processi per gestire i compiti e la comunicazione del team.

Come forse saprete, noi di Belka siamo grandi fan dei design system. Quindi, non credo vi sorprenderà scoprire che questa secondo noi è una di quelle situazioni in cui ti potrebbero venire in soccorso.

Molti pensano che i design system siano strumenti per fare in modo che tutto il prodotto abbia lo stesso aspetto nelle varie sezioni di un’app o di un sito, rendendo l’esperienza per gli utenti più piacevole. Ma come possono i design system aiutarti a gestire la fase di crescita?

 

Vediamo.

 

I design system sono una raccolta di regole e blocchi già pronti. Questo significa che designer e sviluppatori non devono reinventare la ruota ogni volta che creano qualcosa di nuovo, risparmiando così tempo e fatica.

Prendendosi cura degli aspetti più basilari, i design system ci permettono di concentrarci sui compiti più importanti e creativi, che sono le parti più complesse del prodotto.

 

 

    • I design system creano anche un linguaggio comune per tutti nel team. Questo rende la comunicazione più immediata fra designer, sviluppatori e tutti i vari stakeholder.

    • I design system sono anche scalabili. Rendono facile il rilascio di nuove feature e funzionano bene con progetti e team diversi fra loro. Non solo ti aiutano a crescere, ma crescono con te.

∗ ∗ ∗

 

Non fraintendeteci — i design system non risolveranno tutti i vostri problemi! E non sono nemmeno per tutti! Ma possono davvero aiutare i team di prodotto a risolvere i problemi che incontri quando il tuo prodotto sta scalando.

 

Facci sapere nei commenti tuoi dubbi o richieste, siamo qui per risponderti.

 

Iscriviti alla newsletter di Product Heroes per non perderti neanche un nostro contenuto!

Giulio Michelon

Nel 2014 sono rientrato in Italia dopo aver vissuto in Silicon Valley. Volevo costruire qui quello che avevo visto in California e così è nata Belka, per cui sono Co-Founder e CEO. Siamo un’agenzia di digital product e abbiamo aiutato i team delle migliori aziende tech italiane a far crescere il loro prodotto.

Sara Fazzini

Mi occupo di Ricerca utente e Strategia in Belka. Cerco di capire quando è il caso di fare ricerca (e quando no), per aiutare a prendere decisioni migliori su un prodotto digitale.

Le slide sono disponibili per studenti ed ex studenti del Master in Product Management

Accedi a "Agile Starter Kit" Gratis

Iscriviti alla newsletter e accedi ad Agile Starter Kit: la cartella che contiene oltre 70 pagine su Agile, Scrum / Kanban, Organizzazione Team, User Story, Backlog, e tutto ciò che ti serve per partire.

Scarica il post sulle alternative a Scrum

Iscriviti alla newsletter e scarica gratuitamente il post "Agile Scrum: Alternative più flessibili e agili"