In questo post avrai una visiona ancora più chiara degli OKR e di quale sia un tipico errore che in tanti commettono. Sono passati quasi due anni dal primo articolo che ho scritto sugli OKR e onestamente non mi sarei mai aspettato questo riscontro: il post è stato letto più di 8.000 volte! Visto l’interesse,
Prezzo e Prodotto: gli errori da non fare
In questo post ti aiuterò a comprendere cosa è il prezzo e quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si comincia a lavorare sul proprio prodotto. Farò riferimento principalmente a prodotti digitali, ma potrai applicare questi concetti in altri scenari. Continuo ad essere sbalordito da quanta poca importanza si dia al prezzo
Multi-Sided Marketplace: caratteristiche e consigli per partire
Non so se sia stata la mia fortuna o la mia disgrazia, ma la gran parte dei prodotti su cui ho lavorato sono stati multi-sided Marketplace. Ovvero piattaforme in cui sono presenti sia domanda che offerta e il cui modello di business dipende dalle interazioni tra le due parti. Se non c’è una delle due
Sprint Planning: la Guida completa
Sono sempre stata contraria alle cosiddette “guide complete”, mi sono sempre sembrate un po’ troppo pretenziose. Forse perché sono fermamente convinta che non si finisce mai d’imparare! Nonostante ciò, ho deciso di scrivere una guida-non guida allo Sprint Planning. Se il tuo scopo è quello d’imparare di più sullo Sprint Planning, uno dei meeting Agile più
Usability Test moderato: Cos’è e come farlo
In questo articolo ti parlerò delle principali tipologie di Usability Test e successivamente ti racconterò le fasi di una metodologia di Usability Test moderato che ho avuto modo di sperimentare in prima persona. Ti racconterò quindi della mia esperienza diretta e degli strumenti che ho utilizzato e dei risultati. Questo articolo fa parte della serie
Dall’idea al Mercato in 10 Mesi – La storia di NeN
Una missione impossibile? Chiunque sia andato a vivere da solo o abbia cambiato casa almeno una volta nella vita, ha forse intuito quanto può essere ingarbugliato e macchinoso il mondo dell’energia. Che sia una voltura, un subentro (che poi cosa vuol dire?), o un cambio fornitore, le insidie sono tante e, spesso, invisibili. Questo è
Daily Scrum: 4 suggerimenti per farlo bene.
In un mondo in cui lo “smart working” sta prendendo sempre più piede e i team hanno sempre più il bisogno di sincronizzarsi quotidianamente senza perdere troppo tempo, vorrei darti dei consigli eroici su come affrontare al meglio il daily scrum a testa alta, evitando gli strafalcioni che ho provato sulla mia pelle. Ecco di
Metodologia Lean: 5 consigli pratici + esempi
Negli ultimi anni la metodologia Lean, grazie anche al libro di Eric Ries Lean Start-up, ha riscosso grande successo. Dopotutto, quando un imprenditore si sente domandare: vuoi aumentare le possibilità di successo del tuo prodotto riducendo lo spreco di tempo e soldi? La risposta non può che essere positiva. Il problema è che quando provi
Growth Product Manager: cosa fa e chi è.
Negli ultimi anni, è sempre più comune trovare annunci di lavoro per posizioni di Growth Product Manager, ma chi è questa nuova figura? Nei primi due paragrafi cercherò di spiegare a cosa ci riferiamo quando parliamo di Product Growth e come nelle varie aziende questa nuova funzione è strutturata. Negli ultimi due paragrafi mi concentrerò
La Fabbrica di Funzionalità.
Questo post è ispirato al post originale 12 Signs You’re Working in a Feature Factory e ha l’obiettivo di: Chiarire cosa è un prodotto e qual è il ruolo del product manager. Aiutarti a capire cosa non è un prodotto e a riconoscere se sei dentro il loop del costruire un “non prodotto”. Cosa è