Ottobre 29, 2021 Author: Flavia
Se vi state chiedendo cosa sono gli OKR e perché hanno successo, siete nel posto giusto. Ce lo spiega Marco Palumbo, Regional Product Lead in YouTube. Scopri di più in questa prima puntata della seconda stagione delle Live di Product Heroes.
Cosa sono gli OKR e perché funzionano? Qual è la differenza tra OKR e KPI? Come applicare questa metodologia a organizzazioni di diverse dimensioni?
Sono queste le domande che abbiamo posto a Marco Palumbo durante la nostra prima live della stagione di Product Heroes con Sara Tortoli. Marco e il suo team definiscono le strategie di prodotto delle soluzioni pubblicitarie di Google in Europa e, data la forte passione per YT, Marco si dedica principalmente alle soluzioni Video. Al centro dei suoi piani di medio e lungo termine c’è il modello degli OKR, adottato in Google per aiutare i team a definire obiettivi e misurare il successo di tutte le attività.
I tre elementi che definiscono gli Objectives and Key Results sono gli outputs, gli outcomes e le metriche (qui trovi un esempio completo per implementarli in azienda). Per outputs intendiamo un progetto a cui lavora un team, una serie di attività che segue il dipendente in azienda. Nel modello OKR, si focalizza l’attenzione più sugli outcomes che sugli outputs, per definire il risultato. Inoltre, avere un approccio strutturato alla strategia e con obiettivi comuni è un vantaggio assoluto per le organizzazioni. Visione condivisa e feedback dal basso: nel modello OKR tutte le funzioni aziendali vanno a creare i propri OKR, garantendo molta flessibilità anche in un modello top down.
Com’è facile immaginare, la struttura aziendale di Google è molto complessa, così come la definizione degli OKR. Il processo richiede un forte sforzo nella definizione degli obiettivi, che permette a tutta l’organizzazione di sapere dove stiamo andando. Per ciascun obiettivo, vengono poi individuato due, tre Key Results, ovvero le metriche che ci consentono di andare in una direzione condivisa.
Per riassumere:
Se oltre alla lettura dell’articolo, senti che la curiosità e la voglia di andare a fondo è ancora tanta, parla direttamente con Federico Bechini, coordinatore del nostro OKR Training Program. L’incontro è gratuito e Federico risponderà ad ogni tua domanda.
Prenota ora la tua OKR session
Le slide sono disponibili per studenti ed ex studenti del Master in Product Management