La sinergia creativa tra Product Manager e Product Designer

La sinergia creativa tra Product Manager e Product Designer

- di
La sinergia creativa tra Product Manager e Product Designer

Nelle vecchie agenzie di consulenza (parlo di quelle stile Mad Men), il processo creativo era contrassegnato dal rapporto tra due figure professionali specifiche: l’Art Director e il Copywriter. 

Queste due figure inscindibili univano il mondo della fotografia e del visual design con quello della scrittura pubblicitaria. Tutte le pubblicità, i claim famosi e i visual commerciali che ci vengono in mente dei brand che conosciamo o usiamo ogni giorno per vestirci, viaggiare e lavorare, sono nati dal pensiero e dalle idee di quella che in gergo è definita la “coppia creativa”.

Torniamo nel nostro mondo, dove gli unicorni non sono più gli animali leggendari delle fiabe e lo “sprint” non è più solo un termine sportivo. Nel mondo che conosciamo noi, la nuova “coppia creativa” è, senza ombra di dubbi, formata da Product Manager e Product Designer.

product designer

Alcuni di voi potrebbero non vedere subito questa forte relazione, ma lasciate che vi racconti la nostra esperienza in Fiscozen e capirete meglio.

Avevamo già parlato di chi è e cosa fa il Product Designer un paio di articoli fa. Oggi, però, per descrivere questa collaborazione tra Product Manager e Product Designer, dividerò il racconto attraverso tre parole: contaminare, affinare e migliorare.

Di cosa parleremo in questo articolo:

  1. Sinergia Product Manager e Product Designer: Contaminare il nostro pensiero
  2. Affinare i nostri deriverable
  3. Migliorare le prossime iterazioni
  4. La coppia creativa Product Manager e Product Designer: in conclusione

Sinergia Product Manager e Product Designer

Contaminare il nostro pensiero

Product Manager e Product Designer sono i detentori di alcune skill specifiche: mentre il Product Manager è il coordinatore delle attività e perenne studente di ogni problema o necessità di stakeholder interni ed esterni, il Product Designer è il domain expert di UX/UI.

In alcune realtà aziendali, i processi aziendali costituiti e le gerarchie portano a una collaborazione tra camere stagne dove PM e Designer si interfacciano saltuariamente con meeting, call, eccetera. Altre realtà, invece, utilizzano un approccio di totale apertura e cooperazione.

In Fiscozen abbiamo deciso di seguire questa seconda strada: Product Manager e Product Designer NON lavorano separatamente per poi convergere alla soluzione.

I Product Manager e Product Designer approcciano problemi e bisogni assieme dal primo momento di Discovery, studiando ed elaborando assieme le specifiche necessarie allo sviluppo.

Photo Credits: Freepik.com

In questo modo, la nostra nuova “coppia creativa” si contamina con expertise differenti e importantissime per un ottimo lavoro di squadra. Con il tempo, il PM comincerà ad avere un occhio più visivo e attento alla parte di design e il Designer entrerà sempre più nelle logiche tecniche e business delle feature da progettare.

La comprensione condivisa dei problemi e delle soluzioni ci permette di creare un sistema di studio e analisi competitivo e capace di generare deliverable più strutturati, precisi e completi.

Affinare i nostri deliverable

Che voi lavoriate in Agile, Scrum, Waterfall, eccetera, produrrete dei deliverable che risolveranno, in toto o in parte, necessità e problemi dei vostri stakeholder.

Photo Credits: Freepik.com

Questo materiale di documentazione vi permetterà di parlare in modo strutturato e preciso con l’altra grande ala del mondo Product: i Dev.

Non è un mistero che più le specifiche risultano complete, chiare e precise, più lo sviluppo scorre fluido e senza troppi intoppi. Nel modo con cui queste specifiche possono essere migliorate, torna a gran voce il valore dello stretto rapporto di collaborazione tra Product Manager e Product Designer.

In Fiscozen, la creazione delle specifiche inizia dal primo momento di Discovery: PM e Designer cominciano fin da subito a valorizzare le future Spec con flussi, diagrammi e analisi che permettono di trovare e validare le migliori soluzioni per i clienti interni ed esterni.

Affinare, in questo caso, risulta essere un mantra ricco di benefici e ci sono mille modi con cui possiamo migliorare i nostri deliverable:

  • Il Designer può inserire prototipi funzionanti e validati con i clienti attraverso test e workshop;
  • Il PM può entrare nello specifico della pianificazione suddividendo le attività in task sempre più piccoli per efficientare i rilasci;
  • Il Designer può strutturare tutta la fase di hand-off, mettendo a disposizione specifiche di design a integrazione delle specifiche tecniche e di prodotto;
  • Il PM può specificare anche le motivazioni di business su ogni più piccola scelta di prodotto, in modo da rendere consapevole tutto il team dell’importanza di ogni azione e attività.

Product Manager e Product Designer: migliorare le prossime iterazioni

Abbiamo raccontato di come la cooperazione tra PM e Designer generi benefici sia lato lavoro, sia lato materiale prodotto. Possiamo migliorare questo sistema? Ovvio che si!

La metodologia Scrum ci dà degli ottimi strumenti di controllo e revisione del lavoro svolto: dividendo le attività in Sprint possiamo massimizzare la nostra forza lavoro sui singoli task prioritari e con le Review, possiamo analizzare problemi e successi del lavoro e del modo di lavorare.

Potremmo racchiudere il tutto a una singola domanda: quando arrivate alla fine di uno Sprint, chiedetevi sempre “Stiamo collaborando in modo efficace?”.

Photo Credits: Freepik.com

Una sana e onesta collaborazione è particolarmente importante nelle prime fasi dello sviluppo del prodotto, quando questo è ancora in fase concettuale. In questa fase è fondamentale che Product Designer e Product Manager lavorino sempre più a stretto contatto per stabilire una connessione totale sulla visione del prodotto. In questo modo, possono assicurarsi di essere sulla stessa lunghezza d’onda fin dall’inizio ed evitare qualsiasi errore di comunicazione in seguito. Lo stesso può essere riportato anche, per correlazione, con tutta la relazione con i Developer.

Comunicare apertamente e frequentemente con i membri del team deve essere un item sempre presente nella nostra to-do-list giornaliera.

Assicuratevi di dedicare un po’ di tempo ogni settimana per sentirvi e discutere dei progressi o delle sfide che state affrontando e chiedetevi sempre se come stiamo operando è il modo più efficace possibile.

Se avete difficoltà a comunicare con il vostro team o a fare progressi, potete fare alcune cose. Innanzitutto:

  • Cercate d’individuare la radice del problema;
  • Non comunicate abbastanza spesso?
  • C’è una questione specifica su cui avete difficoltà a trovare un accordo?
  • Una volta individuato il problema, potete iniziare a cercare una soluzione;
  • Se i problemi persistono, rivolgetevi a un professionista o a un altro team per chiedere aiuto;
  • Ogni problema deve trovare una soluzione (facile o drastica che sia) altrimenti la nostra collaborazione decade.

Non spaventiamoci quindi di porci sempre la domanda più semplice di tutte a fine di un’attività.
Come possiamo fare meglio per la volta successiva?

La coppia creativa Product Manager e Product Designer: in conclusione

I ruoli di Product Designer e Product Manager sono ormai fondamentali nello sviluppo di qualsiasi prodotto digitale: collaborando efficacemente, Designer e PM possono colmare il divario tra progettazione e sviluppo, assicurando la creazione di un prodotto finale che soddisfa interamente le esigenze degli utenti.

I vantaggi della collaborazione di questa “coppia creativa” sono immediati:

  • Maggiore comprensione delle esigenze degli utenti;
  • Migliore comunicazione interna;
  • Flussi di lavoro più efficienti.

———

Anche voi lavorate così all’interno delle vostre realtà? Come collaborano tra di loro PM e Designer? Quali benefici registrate da questa collaborazione? Raccontacelo nei commenti 😉

Mattia Picca

Sono Mattia e lavoro come Product Design Leader in Fiscozen, start-up fondata nel 2017 con l’obiettivo di cambiare radicalmente la vita fiscale di milioni di professionisti con Partita IVA in Italia. Nello specifico, mi occupo di migliorare gli aspetti di UX/UI per le piattaforme e i servizi di Fiscozen e coordinare il team di Product Designer. Prima di lavorare in Fiscozen, mi sono occupato di molte sfaccettature del design (digital, editorial, social design, etc.) per enti, associazioni e agenzie di consulenza con clienti nazionali ed internazionali.

Le slide sono disponibili per studenti ed ex studenti del Master in Product Management

Accedi a "Agile Starter Kit" Gratis

Iscriviti alla newsletter e accedi ad Agile Starter Kit: la cartella che contiene oltre 70 pagine su Agile, Scrum / Kanban, Organizzazione Team, User Story, Backlog, e tutto ciò che ti serve per partire.

Scarica il post sulle alternative a Scrum

Iscriviti alla newsletter e scarica gratuitamente il post "Agile Scrum: Alternative più flessibili e agili"