Da Developer a Product Manager: un viaggio inaspettato

Da Developer a Product Manager: un viaggio inaspettato

- di
Da Developer a Product Manager: un viaggio inaspettato

Si può diventare Product Manager dopo anni di carriera da Developer? Se ti sei fatto anche tu questa domanda almeno una volta, in questo post troverai la risposta.

Sono Chris(tian) e voglio raccontarti la mia personale storia di come ho ottenuto il mio primo lavoro da Product Manager dopo ben 7 anni di carriera da Developer. Immagino che anche tu, come me, ti sia reso conto che la strada per diventare Product Manager non è così ben tracciata come può sembrare ad una prima occhiata. Spero che parlarti del mio percorso, accompagnato anche da alcuni suggerimenti pratici che per me hanno funzionato, possa aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.

Se il tema ti interessa particolarmente, sul blog di PH avevamo già parlato della collaborazione tra Product Manager e Software Engineer, ci siamo chiesti se sono necessarie competenze tecniche per diventare Digital Product Manager e come ottenere il primo lavoro da Product Manager.

Nonostante il riferimento al film Lo Hobbit nel titolo dell’articolo, purtroppo non ci saranno draghi o altre creature fantastiche in questa storia, ma non mancheranno comunque eroi che hanno giocato un ruolo fondamentale nell’aiutarmi a raggiungere la meta.

Di cosa parleremo in questo post:

Da Developer a Product Manager: un po’ di contesto

Dopo un diploma da perito informatico iniziai il mio travagliato percorso universitario al Politecnico di Milano. Conseguita la laurea magistrale feci il mio ingresso nel mondo del lavoro ricoprendo uno dei ruoli più comuni post-laurea, ovvero quello del consulente informatico per una multinazionale.

Dopo neanche 2 anni dall’assunzione mi resi conto che lavorare per creare la prima versione di un progetto per poi passare a quello successivo non era qualcosa che mi appassionava particolarmente, anzi.

L’idea di dare vita ad un progetto senza vederlo evolvere e migliorare mi lasciava un senso di incompletezza.

Questo sentimento, unito al mio desiderio di trovare un team solido da cui poter imparare, mi permise di entrare in Facile.it come iOS Engineer. Qui trovai dei team member incredibili, che mi aiutarono a crescere professionalmente fino a ricoprire pochi anni più tardi il ruolo di Team Leader Mobile. E qui arriva la mia prima Tip per te.

Tip #1: Trova un ambiente dove i progetti vengono creati, mantenuti e, soprattutto, evoluti per l’utente finale

I primi anni da Software Engineer e da Team Leader furono molto appaganti ed interessanti. Col tempo, però, mi resi conto che, nonostante ci fosse ancora tanto da imparare e da esplorare, il mio interesse stava scemando per fare spazio al desiderio di seguire una carriera molto più orizzontale che verticale.

Volevo conoscere meglio il mondo che stava al di là del codice che scrivevo, per cui sempre più spesso mi chiedevo:

  • Per chi lo stavo scrivendo?
  • Che bisogni avevano gli utenti a cui era destinato?
  • Come questo supportava il business dell’azienda?

…e qui passiamo alla seconda Tip.

Tip #2: Coltiva un genuino interesse verso tutti gli aspetti di un prodotto (sviluppo, design, marketing, business, …)

In quel preciso momento fece il suo ingresso il primo eroe di questa storia: il primo Product Manager.

Il primo Product Manager in azienda

Ho avuto la fortuna di lavorare nel team in cui venne inserito il primo Product Manager dell’azienda. Già dai primi mesi di collaborazione diventarono sempre chiari i concetti di cui avevo una conoscenza estremamente superficiale: Agile, Scrum, Kanban, Lean Approach, Discovery e molti altri.

Senza che me ne accorgessi mi ritrovai così a volerne sapere sempre di più. Mi confrontai spesso col Product Manager, leggendo articoli e libri che mi consigliava e – soprattutto – mettendo in pratica quei concetti ogni giorno.

Tip #3: Trova un ambiente dove poter lavorare a stretto contatto con un Product Manager

L’arrivo del secondo eroe

Mentre vivevo questo entusiasmante periodo di scoperta, l’azienda stava attraversando uno dei tanti momenti di positiva evoluzione e crescita. Nello specifico, Facile.it intendeva esplorare il concetto di OKR per valutarne l’efficacia e la sua possibile adozione. Il Product Manager mi disse che sarebbe venuto un esperto a parlarne al Management. Mi sono – ovviamente – intrufolato in quell’incontro per me imperdibile. E qui arriva la Tip #4.

Tip #4: Cogli ogni occasione che ti permetta di conoscere persone con esperienza

Fu così che mi imbattei nel secondo eroe di questa storia: una persona super preparata e con un forte mindset di prodotto! Trovai gli OKR (di cui, tra l’altro, puoi fare un ripasso su come scrivere correttamente gli OKR) un argomento estremamente interessante, tanto da fermarmi dopo l’intervento a parlarne con lui.

Rimanemmo in contatto nei mesi successivi, specialmente alla luce del nuovo cambiamento che l’azienda stava per intraprendere, introducendo il suo primo CPO e dando vita all’Area di Prodotto.

In quello stesso periodo, Product Heroes lanciò la sua prima edizione del Master in Product Management. Ne fui entusiasta, non vedevo l’ora di iscrivermi, ma non conoscendo ancora sufficientemente bene come fosse strutturato un buon percorso nel mondo del Product Management, mi rivolsi direttamente al CPO per chiedergli la sua opinione.

Tip #5: Non aver paura di chiedere consigli sul percorso che vuoi intraprendere

Dopo aver appurato che il percorso di studi fosse valido, mi iscrissi finalmente al Master.

Il Master in Product Management di Product Heroes

Partecipare al Master in Product Management è stato fondamentale per il mio percorso professionale. Durante le 10 settimane di Master, ebbi modo per la prima volta di creare, insieme ai miei fantastici compagni di corso, un prodotto da zero, mettendo subito in pratica quanto imparato durante le lezioni.

Tip #6: Inizia la tua preparazione leggendo libri e articoli; finalizzala con un corso completo e pratico

Ciò che rese il Master un tassello importante per il raggiungimento della meta non fu solo la qualità delle lezioni, dei docenti e dell’approccio pratico, ma soprattutto il network che si venne a creare. Durante quelle 10 settimane ebbi la possibilità di confrontarmi ed imparare dalle esperienze di oltre 20 compagni di corso e da più di 10 docenti, con cui tutt’ora sono in contatto.

Tip #7: Il network è fondamentale! Crea e coltiva relazioni con appassionati Product Manager

Finito il Master non vedevo l’ora di mettere in pratica quello che avevo imparato e di continuare a imparare ciò che ancora non sapevo. Purtroppo in quel periodo non si era ancora presentata alcuna opportunità professionale, così decisi di investire parte del mio tempo libero in un progetto personale: nacque così Boon Gift.

Tip #8: Metti in pratica quanto stai imparando il prima possibile su un vero prodotto

Il terzo eroe: il socio

Iniziare un progetto concreto, questa volta senza compagni di corso o docenti, mi permise di toccare con mano le vere sfide di questo lavoro. Dopo aver formulato ipotesi, ottenuto validazioni qualitative, conferme quantitative, ricerche di mercato e abbozzato alcune soluzioni, capii che per concretizzare il tutto avrei avuto bisogno di qualcuno che fosse esperto in quegli aspetti che ancora non padroneggiavo.

Fu così che entrò in scena il terzo eroe di questa storia: il socio.

Lavoriamo ormai da circa un anno al nostro prodotto, inizialmente usando un approccio basato sulla nostra esperienza e passando poi ad adottare come punto di riferimento il libro “The Lean Startup”, di Eric Ries, che ci ha permesso di capire dove abbiamo fatto centro con il nostro metodo e dove invece avremmo potuto fare meglio.

Tip #9: Se dovessi scegliere un solo libro di Prodotto per capire l’approccio e il mindset, sceglierei “The Lean Startup” di Eric Ries

Dopo diversi MVP, oggi Boon Gift è diventato realtà nella forma di un’app iOS, disponibile sull’App Store.

La meta

Intanto, lato mio non avevo comunque rinunciato a ricoprire ufficialmente il ruolo di Product Manager in un’azienda strutturata. Dopo diversi colloqui e confronti con altri Product Manager, mi resi conto che le mie migliori chance sarebbero state:

  • Trovare l’occasione internamente alla mia azienda;
  • Puntare su ruoli di Technical Product Manager, dove la mia esperienza da Software Engineer sarebbe stata percepita come un forte valore aggiunto.

Tip #10: Sfrutta il tuo vantaggio competitivo: conoscenza dell’azienda e del mercato in cui opera e capacità nel creare empatia col team di software engineering

Dopo aver manifestato la mia volontà di intraprendere un percorso da Product Manager e grazie all’occasione di poter fare job rotation, riuscii a ricoprire questo ruolo all’interno dell’azienda.

Tip #11: Non aver paura di sponsorizzarti o di trovare altri che ti sponsorizzino. Se solo tu sai di voler diventare Product Manager, difficilmente qualcuno potrà offrirti un’occasione

Vi state chiedendo come stiano andando questi primi mesi da Product Manager? Quando mi chiedono ancora oggi “Ma non ti manca essere un Software Engineer?” la mia risposta è inevitabilmente la stessa: “Giammai!”!

Da Developer a Product Manager: conclusioni

Passare da Software Engineer a Product Manager non è un percorso così immediato, ma è ben lontano dall’essere impossibile.

Come in molte altre situazioni, per riuscirci giocano un ruolo fondamentale fattori come:

  • L’ambiente in cui ci troviamo;
  • Le relazioni che abbiamo stretto;
  • L’onnipresente fortuna.

La mia convinzione è che siano tutti fattori che, con la giusta motivazione e il giusto mindset, possiamo influenzare, permettendoci di fare ogni giorno un passo in più verso i nostri obiettivi.

Fortunatamente non tutte le aziende sono uguali, né tanto meno le qualità che queste cercano in un Product Manager. Probabilmente ci vorrà del tempo e diversi tentativi, ma sono certo che anche tu sarai in grado di trovare l’azienda giusta dove le tue qualità combaceranno con la figura di Prodotto che stanno cercando.

E tu, che ne pensi del passaggio da Developer a Product Manager? Ti è successo qualcosa di simile? Facci sapere nei commenti la tua storia e condividi con la community i tuoi dubbi e le tue perplessità sul tema. Saremo lieti di risponderti!

Gif e Photo Credits by 64.media.tumblr.com

Christian Miranti

Dopo un percorso universitario in Ingegneria Informatica e anni di lavoro come iOS Engineer e Team Leader, ho trovato il vero amore nel mondo del Prodotto. Oggi ricopro il ruolo di Product Manager in Facile.it e sono impegnato nella creazione del mio primo prodotto, Boon Gift. La transizione più importante che ho fatto però è stata passare da un approccio "work hard" ad una filosofia "work smart".

Le slide sono disponibili per studenti ed ex studenti del Master in Product Management

Accedi a "Agile Starter Kit" Gratis

Iscriviti alla newsletter e accedi ad Agile Starter Kit: la cartella che contiene oltre 70 pagine su Agile, Scrum / Kanban, Organizzazione Team, User Story, Backlog, e tutto ciò che ti serve per partire.

Scarica il post sulle alternative a Scrum

Iscriviti alla newsletter e scarica gratuitamente il post "Agile Scrum: Alternative più flessibili e agili"