Novembre 16, 2020 - di Marco Imperato
In questo post proveremo a rispondere a una domanda molto semplice “cosa è il product management”. Per quanto banale possa sembrare c’è ancora tanta confusione in Italia sul tema Product Management, essendo spesso confuso con il Project Management, il Product Marketing, o banalizzato con chi “sa usare Agile”.
L’idea di questo post deriva da un piccolo deck che mi è stato chiesto di preparare per la presentazione della Product Academy a una nuova azienda: uno dei responsabili di prodotto mi ha chiesto di esporre i miei pensieri sul product management
Ho apprezzato molto l’approccio, perchè mi fa capire quanto sia importante partire da una visione chiara e condivisa. Come dire ” prima di dirmi quello che fate vediamo se la pensiamo allo stesso modo”.
La cosa strana per me è stata ritrovarmi senza nulla di pronto. Nonostante lavori sul Prodotto da più di 10 anni, abbia creato dei Workshop, dei corsi via mail, Product Heroes, adesso la la Product Academy, non mi ero mai preso il tempo per scrivere i concetti fondamentali legati al Product Management.
Mi sono sempre focalizzato su cosa fare per creare dei Prodotti che stiano sul mercato e che abbiamo senso, ma ho sempre tralasciato le definizioni e le categorizzazioni. Oggi che, finalmente, il Product Management sta iniziando a diffondersi anche nella cultura aziendale italiana è utile fare un passo indietro e partire dalle basi.
Ma, (c’è sempre un ma) nel momento stesso in cui ho iniziato a trascrivere parte della conversazione e del deck mi sono chiesto se non potesse essere più interessante per te, che stai leggendo, non avere unicamente la mia visione, ma anche quella di vari Product Leader, in giro per il mondo, parte della community di Product Heroes.
Così la settimana scorsa ho scritto questo post su Slack
e ho contattato alcuni amici.
Il risultato è il Product Management spiegato dai Product Manager: una sorta di Manifesto del Product Management!
Vedrai prima le due slide di cui parlavo all’inizio del post e poi lascio la parola agli eroi 😉
Per me il Product Management è risolvere problemi reali per i giusti utenti in un mercato che abbia senso, con l’obiettivo di impattare KPI finanziari dell’azienda.
In questo caso non è importante la percentuale, report diversi riportano percentuali diverse nel tempo, ma è sotto gli occhi di tutti, (anche sotto i tuoi nella tua azienda probabilmente) che si spende tantissimo tempo lavorando su prodotti che si basano solo su ipotesi mai validate.
Questo porta a un’allocazione delle risorse sbagliate che impedisce alle aziende di raggiungere i proprio obiettivi, e in alcuni casi questa continua impossibilità di raggiungere risultati finanziari sostenibili le porta a fallire.
Il Product Management, partendo dal problema e dalla validazione di ogni singola ipotesi, procedendo per iterazioni, usando l’intelligenza collettiva del team di prodotto, focalizzandosi sugli Outcome invece che Output, aiuta a ridurre lo spreco di tempo, soldi e in generale risorse, aumentando quindi la probabilità di successo.
Adesso è il turno degli eroi 🙂 le due domande che ho fatto sono:
– Cosa è il Product Management?
– Perchè è importante?
Il Product Management per me é consentire all’intero team di prodotto di risolvere insieme problemi complessi che toccano i clienti finali, ma anche l’azienda. L’obiettivo è che gli utenti finali siano contenti (problem solved) e il business ne giovi di conseguenza (è importante per me che le revenue siano una conseguenza e non un drive – il drive è il buon prodotto)
Senza un product manager responsabile per la valenza e la redditività del prodotto, non ci può essere coesione di visione, obbiettivi e impatto che il team di prodotto si prefigge di raggiungere e ottenere.
Senza obbiettivi chiari e strategia per il raggiungimento degli obbiettivi stessi (altro grattacapo del product manager) non se ne viene a capo.
Per me Product Management è saper identificare le esigenze reali degli utenti, validarle con dei numeri e creare nuove opportunità di business, pianificandone tutto il ciclo di vita e coordinando team interfunzionali, affinché l’utente sia 100% soddisfatto e il business possa scalare.
È importante perchè troppe volte si vedono startup con idee che sembrano geniali, ma che poi risultano essere non interessanti per il mercato e/o non sostenibili economicamente; senza una visione e una direzione unificata, con tantissime idee messe insieme e tanti strati costruiti uno sopra l’altro.
Il business cresce, ma ad un certo punto implode perché non si ha chiaro il target e la reale esigenza che si punta a risolvere.
Il Product Management è invece fondamentale perché definisce e costruisce il “cosa” e il “perché”, creando una soluzione ad un’esigenza reale del mercato (che si distingua dalla concorrenza) e mantenendo una visione strategica coesa tra tutte le attività e le funzioni aziendali.
Per me il Product Management e´ il mindset – forma mentis – di un team di esperti con competenze diverse tra cui Design, Prodotto e Sviluppo che collaborano insieme al fine di raggiungere un obiettivo comune: la creazione di valore inerente ad un problema o bisogno specifico del cliente.
Il Product Management è importante perchè:
1) riduce il rischio aziendale*;
2) identifica il prodotto* che soddisfa la domanda di mercato (Market Fit).
Il motto della Silicon Valley “Fail fast, fail often” può diventare fonte di ispirazione per raggiungere i 2 obiettivi sopracitati.
Inoltre, completerei il mantra aggiungendo “ … and learn from your failures” in quanto, senza una cultura focalizzata sul continuo apprendimento, si ricade facilmente in una situazione di crisi irreversibile che porta al fallimento.
Pertanto, più si è bravi ad imparare (e fallire) velocemente con iterazioni rapide, tanto più si è in grado di capire se la direzione percorsa è quella che porta al successo oppure è meglio cambiare strada, prima che sia troppo tardi.
*Per saperne di più´ su come ridurre il rischio e su come definire il prodotto “giusto” , vi rimando all’articolo sulla Product Discovery
Per me il product management è l’arte di saper ascoltare e sintetizzare le esigenze di tutte le parti in causa toccate da un problema con l’obiettivo di trovare la migliore soluzione possibile.
A mio avviso l’importanza sta nel fatto che il digital è, e sarà, sempre più pervasivo nelle nostre vite.
Questo significa che avere persone dedicate al creare le migliori esperienze possibili con un prodotto digitale è la chiave di volta per fornire a tutti gli utenti strumenti che risolvono davvero (e con un’esperienza utente piacevole) problemi reali.
Va anche detto che solo così facendo sarà possibile per qualsivoglia azienda o startup avere un ritorno economico dalla commercializzazione del prodotto.
E’ fondamentale avere a disposizione uno (o più) Product Manager che si occupino di trovare soluzioni digitali (a problemi reali) per cui le persone sono disposte a pagare.
Il Product Management è il punto d’incontro di diverse esigenze aziendali, è l’ingranaggio centrale che permette di decidere quali problemi risolvere per raggiungere i risultati business dell’azienda. Si tratta di un ruolo strategico e meno tecnico di quello che si pensi 😉
È importante perché aiuta ad allineare tutti i dipartimenti su degli obiettivi comuni, eliminando le distrazioni, intese come attività a debole impatto sul business finale.
Aiuta l’azienda a costruire un business model attorno a prodotti che producono valore per gli utilizzatori finali e obbliga tutti a rispondere frequentemente a delle domande difficilissime come “Perché lo stiamo facendo? Risolvere questo problema sarà utile per il business? e per gli utilizzatori? …”.
Sapere cosa si fa, perché e per chi è il primo passo per costruire prodotti che rispondono a un bisogno e che creano valore.
Il Product Management è la capacità di gestire le risorse che un’azienda ha a disposizione al fine di consegnare il miglior prodotto possibile all’utente.
E’ importante in quanto rappresenta la funzione aziendale che decide su cosa concentrare gli sforzi di creazione e mantenimento di un prodotto. In sintesi, determina ciò che l’azienda vende.
Il product management è la capacità di risolvere dei problemi attraverso il giusto prodotto, nel modo e nel momento giusto, generando valore per i clienti e per l’azienda.
È importante perché aiuta a definire cosa è importante realizzare e perché, mantenendo la coerenza di prodotto sia a beneficio dei clienti che degli stakeholder interni. In tal senso è fondamentale esercitare un ruolo di orchestrazione per ottimizzare l’effort tra tutte le funzioni aziendali e per massimizzare i risultati per l’azienda stessa.
Il Product Management é l’arte di identificare i principali punti di frizione nell’utilizzo di un prodotto e coordinare un team di tecnici ed esperti nella risoluzione di quelli piú impattanti.
Ritengo che una solida struttura di Product Management sia particolarmente indicata in aziende in fase di Scaling o che abbiano già raggiunto il livello Corporate.
In entrambi i casi dá struttura all’intera organizzazione, specialmente in aziende product driven, e permette di mantenere il focus su ciò che é veramente importante per raggiungere gli obiettivi strategici prefissati.
Il Product Management è l’arte della creazione di “cose digitali” – principalmente siti web o app mobile – che risolvono “problemi fisici”.
È importante perché viviamo nell’era del progresso esponenziale, dove tutto accelera e diventa più efficiente in modo rapidissimo. Creare – e scalare – Prodotti Digitali permette alla società intera di progredire in modi diversi: lo Stato diventa più rapido ed efficiente, le aziende traggono vantaggi di costi, famiglie e individui gestiscono meglio e più efficientemente i propri tempi e quindi la propria vita.
Almeno nella mia esperienza Product Management è comunicazione e allineamento.
Per sua natura il Product Manager si ritrova a collaborare con un ventaglio di stakeholder a volte enorme (dal developer al designer che lavora in user research o al servizio clienti, senza contare CEO, etc.), tutti facenti parte del medesimo obiettivo e tuttavia ognuno con il proprio linguaggio specifico o meno. E’ (anche) il suo lavoro quello di portare quante più prospettive possibili nel processo decisionale, stando tuttavia attento/a al contempo che queste riescano a “coabitare”.
Questo non solo aiuta ovviamente il risultato finale (consegna il prodotto/feature x), ma per esperienza trovo che sia fondamentale per dar loro un senso di ownership e appartenenza che nel lungo periodo si può inoltre riflettere in supporto alla tua tal decisione che avesse bisogno di quell’“extra”.
Product Management è il modo di dare vita alle idee e rendere felici le persone. Il product manager ha il compito di anticipare i bisogni che i propri clienti ancora non sanno di avere.
Il Product Manager è l’anello di congiunzione tra il l’azienda e il cliente. Attenzionare i competitor, sviluppare un prodotto appetibile e coordinare sinergicamente i team all’interno dell’azienda con l’obiettivo di anticipare e soddisfare i bisogni dei propri clienti. Al Product Manager anche l’ingrato compito di individuare il momento giusto per modificare il prodotto o persistere. Questo dovrà farlo sempre con un occhio ai numeri/obiettivi e un occhio ai customer’s need.
Creare un prodotto che qualcuno sia disposto a pagare, convincendo tutta l’azienda che è la soluzione ad un problema di mercato, è fare prodotto.
Fare prodotto significa risolvere un problema del nostro cliente. Non esistono problemi “business”, quelli rientrano nella visione olistica: la macchina aziendale esiste solo perchè c’è un cliente che garantisce revenue streams, preferendo il nostro prodotto – che gli risolve un problema – a quello di un competitor.
Senza ascolto, non c’è comprensione.
Senza comprensione, non c’è soluzione.
Senza soluzione non c’è prodotto.
Senza cliente che lo compra, non può esistere l’azienda.
Product Management è dare forma ad una visione, traducendola in artefatti tangibili, attraverso strategie che possono variare a seconda del contesto, allineando necessità e sostenendo il team nel creare soluzioni per gli utenti e crescita per il business.
La natura a 360 gradi del Product Management rende possibile concepire prodotti di valore per gli utenti, che rispondono a determinate necessitá di business.
Grazie alla conoscenza, seppur in alcuni casi superficiale, delle varie discipline – users centric need, tech constraint, sales, marketing, legal, tech, trend …. – ed attraverso una comunicazione inclusiva e costante degli obiettivi a stakeholder e team member, si allineano tempi, risorse e priorità per dar vita a nuovi servizi o, migliorarli.
E per te cosa è il Product Management?
Scrivilo nei commenti.
Se stai pensando ad una carriera nel Product Management o sei già un Product Manager e vuoi certificare le tue competenze, dai un’occhiata al nostro Master in Product Management
Scopri il Master
Co-Founder e Amministratore di Edgemony, società che fonda nel 2020, con il duplice obiettivo di accelerare lo sviluppo del territorio siciliano grazie alle competenze digitali e aiutare aiuta le aziende italiane, e non, a estendere in Sicilia il proprio Tech Team. Crea Product Heroes a fine 2018, la prima community per Product Manager in Italia che conta 6.000 iscritti alla newsletter. Product Heroes è il punto di riferimento per chi fa prodotto, e ha aiutato fino a oggi oltre 180.000 product lovers grazie al Master in Product Management, Programmi B2B, Contenuti ed Eventi on the ground. Dal 2008 guida il dipartimento di Prodotto e Digital Media di Mosaicoon, dal giorno della creazione fino alla chiusura per fallimento 10 anni dopo.
Le slide sono disponibili per studenti ed ex studenti del Master in Product Management