Sono necessarie competenze tecniche per diventare Digital Product Manager?

Sono necessarie competenze tecniche per diventare Digital Product Manager?

- di
Sono necessarie competenze tecniche per diventare Digital Product Manager?

Servono competenze tecniche di sviluppo software per diventare un Digital Product Manager?

È una domanda che mi sento spesso rivolgere da chi si appassiona a questa professione, ma ancora non ha avuto esperienze nel praticarla.

Su Product Heroes abbiamo già parlato di come diventare un digital product manager, della giornata tipo del Product Manager e abbiamo anche provato a dare vari suggerimenti su come prepararsi al colloquio per diventare product manager

Oggi, però, affrontiamo un tema molto preciso e voglio essere schietto. 

Se pensi di intraprendere una carriera come Digital Product Manager, un background tecnico o almeno la capacità di comprendere le logiche della programmazione sono importanti e ti permetteranno di raggiungere più velocemente gli obiettivi di carriera che ti sei posto.

Questo significa che per avere successo come Digital Product Manager tu debba essere per forza in grado di scrivere codice?

Con altrettanta tranquillità posso dirti di no.

Come diventare un Digital Product Manager

A questo punto starai valutando l’idea di cercare un altro articolo da leggere, pensando che io ti stia facendo una supercazzola. Ti assicuro invece che sono serissimo.

Nei due paragrafi precedenti ti ho detto che per essere un bravo Digital Product Manager:

  1. Non bisogna saper programmare;
  2. È necessario conoscere le logiche della programmazione.

Ti conforterà sapere che i due concetti non sono assolutamente in contrasto, ma soprattutto non vanno visti in un’ottica di o è bianco o è nero.

La caratteristica fondamentale di un Digital Product Manager moderno, come ho scritto in un mio altro articolo, è essere in grado di sapersi aggiornare ed avere pensiero laterale.

Se vuoi approfondire abbiamo scritto un post che contiene le 6 caratteristiche chiave che ogni Product Manager dovrebbe avere.

Quindi, la mia personale risposta alla domanda iniziale è: non occorre avere un passato da developer per diventare Product Manager.

Ti voglio parlare però di quelle che sono secondo me le caratteristiche chiave che contraddistinguono un bravo Product Manager, da chi, semplicemente non lo è.

Un buon Product Manager possiede:

  • Grande capacità comunicativa;
  • Leadership;
  • Pensiero strategico;
  • Capacità di gestire il tempo;
  • Ho già già detto capacità comunicative? Sì?! Allora aggiungo capacità di gestire gli stakeholder esterni. Ergo, sapere comunicare anche fuori dal team di prodotto.

Potrai rispondermi: “Ma sono tutte soft skills?!”

Non sono d’accordo, perché ognuna di queste può essere naturalmente posseduta (vedi la leadership) ma tutte si possono migliorare con lo studio e l’applicazione giornaliera.

Ma non finisce certo qui.

Questo è un articolo che mira a sfatare il falso mito del Digital Product Manager, ex sviluppatore, non ho mai detto che fare il Product Manager fosse un lavoro semplice. Anzi. Ed è il motivo per cui ce ne sono così pochi in giro.

Oltre alle sopraelencate “soft skills“, ci sono anche altre capacità che sono fondamentali per il ruolo:

  • Saper organizzare e prioritizzare i task in una roadmap coerente;
  • Riuscire a definire i giusti requirements e criteri di accettazione dei task;
  • Saper fare ricerche di mercato;
  • Essere in grado di analizzare i dati;
  • Essere in grado di analizzare il rischio;
  • Saper ridurre l’incertezza degli output/outcome;
  • Conoscere la differenza tra OKRs e KPIs, ma soprattutto saperne applicare i framework;
  • Sapere spaziare tra più aree disciplinari (marketing, sviluppo, design, business, vendite, dati, leadership) insomma tutto ciò che serve per portare un prodotto sul mercato dati;
  • Ultimo ma non meno importante avere una vision chiara del prodotto.

Entrare nello specifico delle singole attività, trasformerebbe questo articolo in un libro, quindi per ora è meglio rimanere focus sull’argomento 😅.

Quindi, ricapitolando:

per essere un bravo Product Manager non occorre essere tecnici in senso stretto, ma occorre possedere le caratteristiche e saper utilizzare le skills di cui ho scritto brevemente in precedenza.

Allora sorge spontanea un’altra domanda…

Cosa distingue un bravo Product Manager da un grande Product Manager?

Un grande Product Manager è colui che, oltre a possedere tutte le skill sopraelencate, fa del bilanciamento la sua arma migliore. D’altronde, come ho già scritto, è proprio la capacità di saper indossare diversi cappelli, a fare la differenza in questo mestiere.

Ci sono tre aspetti fondamentali che rispondono a questa capacità di bilanciamento

1. Essere un bravo team player e al contempo saper prendere decisioni difficili e non sempre digeribili dal team in condizioni difficili

Il tuo ruolo è quello di sostenere ed eliminare i problemi che ogni giorno si porranno tra l’azienda ed il successo di quel determinato prodotto. Quindi supportare il team, creare un ambiente sano in cui lavorare, mettere tutti in condizioni di esprimere al meglio il proprio potenziale sono tra le attività giornaliere che devi portare a termine ogni giorno.

Ma allo stesso tempo devi tener conto della realtà, delle costrizioni che questa pone a livello di budget, di tempistiche, di risultati. E molte volte sarai anche costretto a prendere decisioni optando per il male minore. Questo significa che dovrai essere in grado di farti seguire dal team anche durante la tempesta.

Avere buone doti di leadership in questi casi è fondamentale, ma fidati, questo significa anche utilizzare il pugno di ferro ogni tanto.

2. Fidarti del tuo istinto e delle tue competenze mentre fai check di evidenze e di ciò che ti comunicano i dati

Tutti ci definiamo data-driven, io sono il primo.

Ma siamo anche uomini, abbiamo fatto le nostre esperienze, viviamo, respiriamo e a volte dobbiamo farci guidare dal nostro istinto perché non sempre abbiamo a disposizione tutti i dati che ci servirebbero per prendere le decisioni migliori.

E allora che fare? Bisogna puntare tutto sul nostro intuito, sulle nostre capacità analitiche, sui nostri impulsi.

La risposta è sempre: in medio stat virtus.

3. Alternare tattica e strategia, passando dall’una all’altra più volte anche nell’arco della stessa giornata

Il fatto che la maggior parte della giornata di un Product Manager sia incentrata sul partecipare a riunioni di alto livello, analizzare la big picture e programmare i prossimi step di prodotto non significa che debba perdere il contatto con la realtà.

E quindi ecco che importante non dimenticare di trovare il tempo per analizzare i dati, entrare nelle problematiche riportate dagli utenti al customer support, definire le priorità del backlog nell’immediato, tenere conto del budget e delle risorse che si hanno a disposizione.

Ma il tutto va fatto non dimenticando di perseguire la vision dell’azienda e dove pensi che il prodotto debba andare concentrandoti sulle cose che contano.

Non c’è bisogno di una laurea in ingegneria o di saper scrivere codice per essere un grande product manager, quello che serve davvero è avere la capacità di rimboccarsi le maniche per apprendere più velocemente possibile nuove tecnologie e processi.

D’altronde, usando una semi citazione:

Ogni mattina un Product Manager si alza e sa che dovrà correre più velocemente dei problemi da risolvere.

È allora per essere un buon Product Manager, è meglio iniziare a correre.

PS: per fare il technical Product Manager, beh…. ti servirà eccome saper scrivere codice!

Le slide sono disponibili per studenti ed ex studenti del Master in Product Management

Accedi a "Agile Starter Kit" Gratis

Iscriviti alla newsletter e accedi ad Agile Starter Kit: la cartella che contiene oltre 70 pagine su Agile, Scrum / Kanban, Organizzazione Team, User Story, Backlog, e tutto ciò che ti serve per partire.

Scarica il post sulle alternative a Scrum

Iscriviti alla newsletter e scarica gratuitamente il post "Agile Scrum: Alternative più flessibili e agili"