Ottobre 25, 2023 - di Redazione
E’ a Nickey Skarstad, Director of Product in Duolingo – ospite di uno degli episodi del nostro podcast dadicato al modo in cui si fa product management in una delle App per l’insegnamento delle lingue straniere più diffuse al mondo – che abbiamo chiesto quali sono le 3 lezioni sul marketplace che ha imparato nella sua esperienza. Prima di lavorare in Duolingo, infatti, Nickey ha lavorato per 9 anni sui marketplace, facendo parte del team di supply all’interno di Etsy e costruiendo da zero la parte di User Experience di Airbnb.
Nell’episodio del podcast di Product Heroes (ascoltatelo se non lo avete ancora fatto, ne vale la pena!), Nickey spiega – tra le altre cose – come si impostano gli obiettivi, il modo in cui il suo team prioritizza e testa le nuove funzionalità. In più parliamo di uno degli aspetti forse più peculiari di questa app: la User Experience.
Ma non solo. A Nickey abbiamo anche chiesto come funziona il template per la gestione del proprio manager (hai letto bene, anche il team ha il compito di gestire in modo ottimale il proprio manager) e i benefici del colors calendar system. Sono metodi che Nickey diffonde attraverso il suo canale Tik Tok e che ha imparato nel corso della sua carriera.
Cosa vedremo in questo articolo:
Come detto prima, Nickey ha trascorso nove anni della sua carriera lavorando sui marketplace, soprattutto B2C, ma anche B2C. Ma quali sono le tre lezioni principali che ha imparato costruendo marketplace?
“Innanzitutto, chi costruisce marketplace sa che si tratta del prodotto più difficile da costruire, perché stai costruendo due lati di una cosa che devono essere molto ben calibrati l’uno con l’altro, anche se ciò che stai costruendo poi sarà molto diverso. Prendiamo ad esempio Etsy: c’è il lato “venditore” del loro marketplace, che ha bisogno di strumenti e di tutte le tecnologie amministrative o di piattaforma che aiutano il potere del venditore nell’attività di Etsy.
Dall’altro lato, è necessario costruire un’esperienza d’acquisto davvero fantastica per i consumatori, in grado di mostrare gli articoli e di aiutare l’utente a cercare e a filtrare, a utilizzare un codice sconto, eccetera. Quindi, i team che devono lavorarci lavorano su problemi molto diversi, che risolvono ogni giorno. E credo che, soprattutto i PM che hanno successo nelle aziende di mercato, siano in grado di fare un buon lavoro nel comprendere, ancora una volta, entrambi i lati dell’ecosistema, in che modo si connettono l’uno con l’altro e come qualsiasi cosa si costruisca sul lato del venditore si trasformi nel lato del consumatore”.
“Quindi, in termini di lezioni che ho imparato, si tratta – ancora una volta – di empatia e di capire il più possibile entrambi i lati del mercato. Se avete intenzione di usare il prodotto, da un lato venderete e userete il “lato venditore del vostro marketplace”, ma dall’altro lato farete anche acquisti e comprerete tantissime cose. E questo vi servirà a capire il più possibile e sempre meglio entrambe le parti del mercato. Fortunatamente, comprare su Etsy o viaggiare con Airbnb è davvero facile, no?”.
“Per esempio, Etsy a volte dava dei soldi ai suoi dipendenti da spendere sulla piattaforma. Airbnb, invece, dava uno stipendio trimestrale a tutti i suoi dipendenti in modo da utilizzare davvero il prodotto. Quindi, ancora una volta, incentivare e spingere le persone del team a utilizzare entrambe le parti perché aiuta, aiuta davvero. Questa è in assoluto la prima lezione“.
La seconda lezione, secondo Nickey, è assicurarsi di costruire una roadmap che serva efficacemente a entrambe le parti.
“Una delle sfide, secondo me, è che è davvero facile investire troppo in un lato del mercato in un determinato momento. E a volte potrebbe essere sensato, considerata l’esigenza commerciale, il punto in cui si trova il prodotto, eccetera. Ma è necessario avere un portafoglio intelligente su più lati di un marketplace per assicurarsi che, nel tempo, non si costruisca una sorta di macchina unilaterale che possa avere un impatto o sul ciclo di crescita o sull’esperienza del prodotto per gli utenti.
E questo è un aspetto che ritengo davvero impegnativo. Costruire roadmap come PM di un mercato è qualcosa che richiede tempo. E bisogna saperlo fare. Molte volte la gente si chiede come si fa a dare una priorità alle cose, e quando si guarda all’enorme elenco di cose da fare, ci si chiede:
Si tratta di tessere questi elementi in un arazzo intelligente che si può essere lanciato in qualsiasi momento. E non è facile. Questo è il lato artistico, a mio avviso, del ruolo del prodotto. Questa è la seconda lezione”.
“Come terza lezione, direi di essere umili. Penso che per lavorare su un Marketplace bisogna essere molto umili. È difficile: spesso fai arrabbiare alcuni utenti per qualche motivo. Per questo è necessario imparare a parlare con gli utenti, a investire nella propria community con costanza. Ma non solo: assicurarsi di avere uno spirito umile aiuta, altrimenti tutto si trasformerà in un lavoro difficile”.
Le slide sono disponibili per studenti ed ex studenti del Master in Product Management